foto-ecografo

Di cosa si tratta?

L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizza ultrasuoni al posto delle radiazioni ionizzanti.
È quindi una tecnica sicura e indolore, adatta a pazienti di ogni età.

Presso il nostro centro Radiologia Pasta a Parma, l’ecografia viene eseguita con apparecchiature di ultima generazione, da personale medico altamente qualificato.

Un ecografo è dotato di una sonda che emette onde ultrasonore in grado di attraversare i tessuti del corpo.
Il segnale di ritorno (eco) viene rielaborato da un software per creare immagini dettagliate degli organi interni, consentendo al medico radiologo di effettuare una valutazione precisa e tempestiva.

A cosa serve l’ecografia?

L’ecografia rappresenta un esame fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di numerose patologie.

Presso la sede di Radiologia Pasta a Parma, si eseguono quotidianamente ecografie su diverse aree dell’organismo, tra cui:

  • Apparato addominale (fegato, reni, pancreas, milza, ecc.): L’ecografia addominale consente di valutare in modo rapido e preciso gli organi interni principali, rilevando infiammazioni, calcoli, masse o alterazioni funzionali.
  • Tiroide: Con l’ecografia tiroidea è possibile osservare le dimensioni, la struttura e la presenza di noduli della ghiandola, monitorandone l’evoluzione nel tempo;
  • Mammella (in sinergia con la mammografia): l’ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia, particolarmente indicato per le donne con seno denso o per approfondire lesioni sospette;
  • Apparato uro-genitale maschile (prostata, testicoli): l’indagine ecografica permette di visualizzare con dettaglio prostata, testicoli ed epididimi, utile nella prevenzione e diagnosi di patologie urologiche.
  • Apparato osteo-articolare (anche, ginocchia, spalle): l’ecografia muscolo-scheletrica analizza articolazioni, cartilagini e versamenti, ideale per traumi, infiammazioni o dolori cronici localizzati.
  • Muscoli e tendini: valutazione dinamica di strappi, lesioni, calcificazioni o infiammazioni tendinee e muscolari, anche in ambito sportivo e riabilitativo.
  • Anca neonatale: l’ecografia dell’anca nei neonati è essenziale per escludere displasia congenita, e viene eseguita nei primi mesi di vita in modo rapido e indolore.
  • Utero e ovaie: l’ecografia ginecologica consente uno studio approfondito dell’utero, endometrio e ovaie, utile per monitorare cicli, fibromi, cisti o patologie pelviche.
  • Tessuti superficiali (linfonodi, cisti, lesioni cutanee): l’ecografia dei tessuti superficiali individua noduli, formazioni cistiche o linfonodi sospetti, fornendo informazioni preziose per una diagnosi precoce.

Come si svolge l’esame?

L’ecografia è un esame rapido e indolore, della durata di circa 15–30 minuti. L’apparecchiatura è composta da un monitor, una tastiera e una sonda portatile collegata da un cavo.

In casi specifici, è possibile utilizzare un mezzo di contrasto ecografico, costituito da microbolle gassose somministrate per via endovenosa, per migliorare la visibilità di alcune strutture.

Preparazione all’ecografia: cosa sapere prima dell’esame

Per alcune tipologie di ecografie non è richiesta alcuna preparazione (es. tiroide, muscoli, articolazioni, mammella), mentre per altre è necessario seguire indicazioni specifiche:

Ecografia addome superiore, aorta addominale, arterie renali

  • Digiuno da almeno 6–8 ore
  • Dieta povera di scorie e zuccheri il giorno precedente (no frutta, verdura, pane)
  • Assunzione di Mylicon compresse (2+2+2)
  • Facoltativo: lassativo leggero il giorno prima

Ecografia addome completo

  • Digiuno da almeno 8 ore
  • Vescica piena da almeno 2–3 ore (bere 1 litro d’acqua nell’ultima ora)
  • Alimentazione leggera come indicato sopra

L’ecografia ha controindicazioni?

No, l’ecografia è una procedura assolutamente sicura, anche in gravidanza e nei bambini. Non vengono impiegate radiazioni ionizzanti e non sono stati segnalati effetti collaterali significativi neanche con l’uso dei mezzi di contrasto ecografici.

Dove siamo

Richiedi un

appuntamento immediato

Medici di riferimento:

Dr. Pasta Giulio

Dr. Tosi Claudio

Dr. Moschini Cesare

Dr. Chiari Gianfranco

Dr. Marcucci Federico

Innovazione tecnologica


innovazione_radiologia_tradizionale

Scopri di più >

Partnership

Partnership
Lo Studio Associato di Radiologia Dott. Pasta è consulente diagnostico ufficiale di

  • Parma Calcio
  • Zebre Rugby