
Il Dr. Pasta insieme ai colleghi medici delle squadre di serie A coautori dell’articolo dal titolo: “Are Football Players More Prone to Muscle Injury after COVID-19 Infection? The “Italian Injury Study” during the Serie a Championship”. L’articolo è stato pubblicato da MDPI (Multidisciplinary Digital Publishing Institute), tra i più grandi editori al mondo in termini di…

Il Dr. Pasta insieme al Dr. Lasse Lempainen coautori dell’articolo dal titolo: “Indirect Rectus Femoris Injury Mechanisms in Professional Soccer Players: Video Analysis and Magnetic Resonance Imaging Findings”. L’articolo è stato pubblicato dal Clinical Journal of Sport Medicine, un’importante rivista internazionale pubblicata per i clinici con un interesse primario nella pratica della medicina dello sport. Lo studio descrive i…

Il Dr. Giulio Pasta (coordinatore dell’area medica del Parma Calcio) coautore insieme al Dr Lasse Lempainen dell’articolo “Mechanisms of Hamstring Injury in Professional Soccer Players: Video Analysis and Magnetic Resonance Imaging Findings”. L’articolo è stato pubblicato sulla rivista medica CJSM (Clinical Journal of Sport Medicine) a dicembre 2022. La pubblicazione di questo articolo ha l’obiettivo…

Il Dr. Pasta insieme al Dr. T.Bongiovanni coautore dell’articolo dal titolo: “Regional Bioelectrical Phase Angle Is More Informative than Whole-Body Phase Angle for Monitoring Neuromuscular Performance: A Pilot Study in Elite Young Soccer Players”. L’articolo è stato pubblicato da MDPI (Multidisciplinary Digital Publishing Institute) editore di riviste scientifiche, con l’obiettivo di studiare l’associazione tra l’angolo di fase regionale e…

Il Dr. Giulio Pasta (coordinatore dell’area medica del Parma Calcio) coautore insieme al Dr Lasse Lempainen dell’articolo “Management of anterior thigh injuries in soccer players: pratical guide“, pubblicato da BMC nella sezione Scienze dello sport, medicina e riabilitazione. L’articolo descrive gli infortuni muscolari e tendinei più frequenti a carico della parte anteriore della coscia tra i giocatori di calcio….

Il Dr. Giulio Pasta (coordinatore dell’area medica del Parma Calcio) coautore insieme al Dr. Tindaro Bongiovanni ed allo staff medico del Parma Calcio dell’articolo dal titolo: “Association between Change in Regional Phase Angle and Jump Performance: A Pilot Study in Serie A Soccer Players”, pubblicato da “MDPI – SPORTS”. Questa indagine longitudinale osservativa mira a indagare se il cambiamento…

Il Dr. Giulio Pasta (coordinatore dell’area medica del Parma Calcio) coautore insieme al Dr. Tindaro Bongiovanni ed allo staff medico del Parma Calcio dell’articolo dal titolo: “A New Strategy to Integrate Heath–Carter Somatotype Assessment with Bioelectrical Impedance Analysis in Elite Soccer Player”“, pubblicato da “MDPI – SPORTS”. Lo studio mirava a sviluppare nuove equazioni per la quantificazione del somatotipo…

Il Dr. Giulio Pasta (coordinatore dell’area medica del Parma Calcio) insieme al Dr. Tindaro Bongiovanni ed allo staff medico del Parma Calcio ha scritto l’articolo dal titolo:“Bioimpedance vector references need to be period specific for assessing body composition and cellular health in elite soccer players: a brief report”, pubblicato sulla rivista internazionale “Journal of Functional Morphology and Kinesiology”. Questo…

Il Dr. Giulio Pasta (coordinatore dell’area medica del Parma Calcio) insieme al Dr. Tindaro Bongiovanni (nutrizionista del Parma Calcio) ha scritto l’articolo dal titolo:“Importance of anthropometric features to predict physical performance in elite youth soccer: a machine learning approach”, pubblicato sulla rivista internazionale “Research in Sports Medicine”. Il presente studio mirava a determinare il contributo delle caratteristiche antropometriche dei…

Il Dott. Giulio Pasta insieme al Dott. Tindaro Bongiovanni e lo staff medico del Parma Calcio in collaborazione con il Dott. Athos Trecroci, Dott. Cavaggioni, Dott. Formenti e Prof. Alberti hanno pubblicato un nuovo ed importante lavoro scientifico svolto sul gruppo U15 del Parma Calcio che ha prodotto una prima pubblicazione sulla rivista internazionale “Symmetry” dal titolo…